Editoria: incontri digitali
Una cosa positiva in questa quarantena forzata sono gli incontri digitali: dai rapper e gamer su Twitch all'editoria che spopola su Instagram e Facebook.
Company Parade di Margaret Storm Jameson
Company Parade di Margaret Storm Jameson edito da Fazi Editore è un romanzo che tratteggia un'epoca lontana nel suo lusso e nei suoi eccessi.
Cuorebomba di Dario Levatino
Da oggi in tutte le librerie Cuorebomba di Dario Levatino edito da Fazi. La storia di un ragazzo come tanti altri ma di una città che è divisa tra luci e ombre che ha segnato inevitabilmente il nostro paese.
La libertà possibile di Margaret Wilkerson Sexton
La libertà possibile di Margaret Wilkerson Sexton edito da Fazi è un romanzo che mostra tre storie, tre figli, tre vite legate dai legami familiari e da un destino forse ingiusto.
Nel profondo di Daisy Johnson
"Nel profondo" di Daisy Johnson (Fazi) è intenso viaggio nei ricordi della protagonista che cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita.
Augustus di John Williams
Augustus di John Williams (Fazi), stesso autore di Stoner è stato pubblicato per la prima volta nel 1972, oggi l'editore la ripropone con una nuova veste grafica.
Novità Settembre 2019: cosa ci aspetta
Settembre è sempre più vicino e le novità che ci aspettano tra libreria, cinema, videogame e beauty sono tantissime! Ecco quali sono secondo me le novità imperdibili per l'autunno 2019!
La musa degli incubi – Laini Taylor
La musa degli incubi di Laini Taylor è il capitolo finale della duologia iniziata con Il sognatore. Edita da Fazi mostra l'evoluzione di quei personaggi che già ci hanno conquistati e un finale sorprendente.
“Nel cuore della notte” di Rebecca West
In tutte le librerie da oggi il secondo volume della saga famigliare di Rebecca West: Nel cuore della notte. Come La famiglia Aubrey anche questo nuovo romanzo è edito da Fazi.
“Io odio internet – Un romanzo utile” di Jarett Kobek
Io odio internet – Un romanzo utile di Jarett Kobek edito da Fazi editore è un romanzo ironico, a tratti satirico, su come è cambiato il nostro modo di vivere dopo l’avvento del web. La traduzione è di Enrica Budetta…