Galateo per ragazze da marito di Irene Soave
Galateo per ragazze da marito di Irene Soave è da pochi giorni in libreria per Bompiani. Difficile recensirlo ma più facile renderlo protagonista di una riflessione su come la società non sia poi così tanto cambiata. Iniziamo però con trama,…
Augustus di John Williams
Augustus di John Williams (Fazi), stesso autore di Stoner è stato pubblicato per la prima volta nel 1972, oggi l'editore la ripropone con una nuova veste grafica.
Libreria da Emma di Serena La Manna
Da oggi in tutte le librerie potrete acquistare Libreria da Emma di Serena La Manna edito da Book a Book. Una storia di nuovi inizi e di grandi amori.
La ragazza che leggeva nel metrò di Christine Féret-Fleury
La ragazza che leggeva nel metrò di Christine Féret-Fleury-Fleury edito da Sperling&Kupfer è un romanzo dolce sul bisogno di credere che ci si può fidare.
In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo di Malusa Kosgran
"In attesa degli altri trasmettiamo musica da ballo" di Malusa Kosgran (Book a Book) è la storia di Antonio, delle grandi famiglie e di speranza.
L’amico perduto di Hella Haasse
"L'amico perduto" di Hella Haasse (Iperborea) amalgama la storia di due ragazzi a quella dell'impero coloniale olandese e da vita a un romanzo di formazione
“Fedeltà” di Marco Missiroli
Il nuovo romanzo di Marco Missiroli Fedeltà, edito da Einaudi, è sulla bocca e sui profili di tutti da quando è uscito. Tante le aspettative e i giudizi: da chi lo ha amato a chi lo ha trovato scontato a…
“La lettera perduta” di Jillian Cantor
La lettera perduta di Jillian Cantor, edito da Sperling & Kupfer, è un romanzo della memoria e della ricerca di questa. Tra l'Austria che resiste alle violenze naziste del 1938 e la vita di due persone che si trovano nel…
“Qualcosa che si impara” di Gian Luca Favetto
Qualcosa che si impara di Gian Luca Favetto edito da NNEditore nella collana CroceVia è una riflessione sul perdono nella storia, nella letteratura e come dono che arricchisce non tanto chi lo riceve ma chi lo fa.
La famiglia Aubrey di Rebecca West
Immaginatevi di essere intorno ad un tavolo a metà pomeriggio di una giornata qualunque dell'Ottocento a bere un tè caldo disquisendo di filosofia, arte e letteratura. La vostra compagnia è composta per lo più da donne. Questa la premessa per…