“Sbirre” di Carlotto, De Cataldo, De Giovanni
Cosa succede quando i maestri del giallo italiano si riuniscono e scrivono tre racconti lunghi o tre romanzi brevi incentrati sui loro personaggi femminili? Semplice! Nasce una mini raccolta che spazia dal giallo al rosa entrando nelle pieghe dei misteri…
“Dieci cose che avevo dimenticato” di Lucrezia Sarnari
Descrivere il rapporto tra sorelle è sempre complicato anche per chi sorella è. È un rapporto diverso da qualsiasi altro fatto di amore e odio e reciproca sopportazione. È amore allo stato puro, è correre quando una ha bisogno e…
“Questo sangue non è mio” di Giovanni Lucchese
Questo sangue non è mio, primo romanzo di Giovanni Lucchese edito da Augh! che ringrazio sempre per la possibilità di collaborare.
“I grandi scrittori non mangiano” di Donato Montesano
I grandi scrittori non mangiano di Donato Montesano edito da Eretica Edizioni è una raccolta di racconti che per me ha mostrato la presa di coscienza del proprio stile di scrittura da parte dell’autore.
“Rivincite – Lo sport che scrive la storia” di Rudi Ghedini
Rivincite – Lo sport che scrive la storia di Rudi Ghedini edito da PaginaUno che ringrazio per l’omaggio. In queste pagine si affacciano le figure di Jim Thorpe, Cathy Freeman, Althea Gibson, Muhammad Ali, Garrincha, Nadia Comaneci, Alice Milliat, Jonah Lomu,…
“L’ultima diva dice addio” di Vito di Battista
Vito di Battista nel suo romanzo di esordio L’ultima diva dice addio, edito da SEM, Società Editrice Milanese, ripercorre la vita di una diva come Molly Buck, ritiratasi a vita privata nel momento in cui era all’apice della sua carriera,…
“Lontana da me” di Cristiana Serangeli
Lontana da me di Cristiana Serangeli edito da Casa Editrice Kimerik è un moderno prosimetro: si passa dalla storia vera e propria a degli aforismi passando per brevissime poesie prive di metrica ma ricche di sentimento.
“Anche la morte ascolta il Jazz” di Valeria Biuso
Anche la morte ascolta il Jazz di Valeria Biuso edito da Ianieri, che ringrazio con tutto il cuore, è uno la conferma che questa casa editrice è da tenere sotto controllo perchè, fino ad ora, nessuna delle opere editate mi ha…
“L’isola dei fiori di cappero” di Vito Faenza
L’isola dei fiori di cappero di Vito Faenza edito da Edizioni Spartaco, che ringrazio per l’omaggio, è un inno alla forza di non smettere di lottare e di credere che le cose si possono cambiare con tenacia ed intelligenza.
“La dama di Barcellona” di Daniel Sánchez Pardos
Il nuovo romanzo di Daniel Sánchez Pardos edito da Corbaccio si intitola La dama di Barcellona e ringrazio la casa editrice per avermi omaggiata del formato elettronico di questo romanzo.